Come Usare BPM e Tempo per il Mixaggio DJ – #Classe 5
In questo capitolo esploreremo nel dettaglio cosa sono i BPM e la loro relazione con altri concetti musicali come il Tempo e il Battito.
Impareremo anche a individuare i BPM dei brani che vogliamo mixare, scopriremo i valori tipici dei principali generi di musica elettronica e analizzeremo alcuni consigli utili per i tuoi mix.

Proseguiamo quindi con lo studio delle basi di teoria musicale che ogni DJ deve conoscere, come spiegato nel capitolo precedente (Tempo, Misura e Frase).
1. BPM, Battito e Tempo: cosa deve sapere un DJ
Iniziamo dalle basi, non preoccuparti, saranno spiegazioni semplici e brevi.
1.1 Cos’è il Battito?
Il battito è il ritmo di un brano musicale, paragonabile al battito del cuore. È un’unità fondamentale per calcolare il Ritmo e il Tempo. Ad esempio, quando batti le mani o muovi il piede per seguire il ritmo, [ogni battito corrisponde a un’unità del battito].
1.2 Cos’è il TEMPO?
Il tempo rappresenta la velocità del battito e può essere espresso in due modi:
- Un numero che indica il numero di battiti al minuto (BPM), ed è ciò che interessa a noi DJ.
- Una parola: termini di origine italiana che classificano intervalli di battiti al minuto, ma senza una precisione numerica.
Esempi:
- Lento (45-60 BPM),
- Adagio (66-76 BPM),
- Andante (76-108 BPM),
- Allegro (120-156 BPM), ecc.
La maggior parte dei generi di musica elettronica trattati in questo sito rientra nella categoria Allegro.
1.3 Cosa sono i BPM e perché sono importanti per un DJ?
Come detto sopra, il Tempo si misura in battiti al minuto: i BPM.
Riassunto:
TEMPO = La velocità a cui il battito viene eseguito, espressa in BPM o in termini italiani.
BPM = L’unità di misura del tempo, ovvero il numero di battiti al minuto.
Un brano a 128 BPM sarà più veloce di uno a 110 BPM.
Nella maggior parte dei generi di musica elettronica, come la house, i colpi di cassa (kick) spesso coincidono con il battito. Di conseguenza, quei kick stessi segnano il ritmo.
Ad esempio, se un brano di Deep House è prodotto a 120 BPM e conti i colpi di cassa per un minuto (senza pause), otterrai esattamente 120 colpi.
Grazie agli strumenti tecnologici usati per produrre musica elettronica, come computer e sistemi matematici, i tempi sono estremamente precisi. Se un brano è prodotto a 120 BPM, rimarrà costantemente a 120’00, se deciso dal produttore.

2. Mixare la Musica
2.1 Come scoprire i BPM di un brano?
Puoi identificare i BPM di un brano in diversi modi:
- Software DJ: caricando una traccia, il software analizza l’audio per determinare i battiti al minuto. Di solito sono precisi, ma talvolta possono commettere errori.
- Portali specializzati per DJ, come Beatport.
- Siti dedicati, come SongBpm.
- Cercando su Google: scrivendo “Titolo del brano + BPM”.

2.2 Qual è il Tempo dei principali generi di musica elettronica?
Se ti stai chiedendo quali siano le velocità tipiche dei generi più popolari della musica elettronica, ecco un elenco utile:
- HOUSE: 110-130 BPM
- DEEP HOUSE: 120-125 BPM
- TROPICAL HOUSE: 110-115 BPM
- BIG ROOM/EDM: 128-136 BPM
- TRAP: 140-150 BPM
- DRUM&BASS: 160-180 BPM
- HARDSTYLE: 150-160 BPM
- DUBSTEP: 140-175 BPM
- REGGAETON: 70-120 BPM
- TRANCE: 125-150 BPM
2.3 Evita cambi bruschi di BPM nei mixaggi
Queste informazioni sono essenziali per preparare i tuoi set. L’obiettivo è creare transizioni fluide. Per esercitarti, utilizza brani con lo stesso Tempo o con variazioni minime, regolando entrambi alla stessa velocità tramite il Pitch Control del tuo software o attrezzatura DJ.
Evita però di modificare troppo la velocità di un brano, poiché potrebbe alterarne l’essenza.
Ad esempio, un brano prodotto a 100 BPM non dovrebbe essere accelerato a 130 BPM, a meno che non ci siano casi eccezionali.
In una sessione standard, evita di mixare brani con differenze di tempo estreme, salvo che tu voglia cambiare genere o stile in un punto preciso.
Ora tocca a te
In questo capitolo abbiamo esplorato i concetti di Battito, Tempo e BPM. Seguendo i capitoli precedenti, sei un passo più vicino a mixare come un DJ professionista, almeno sul piano teorico.
GUARDA IL CORSO DJ COMPLETONel prossimo capitolo parleremo del Pitch Control, lo strumento che gestisce il tempo durante i mixaggi.
Ti è tutto chiaro? Spero di sì! Condividi i tuoi pensieri nei commenti. Ci vediamo al prossimo capitolo!
Condividilo con altri DJ!
Il mio obiettivo è offrirti i migliori Software, Plugin, Strumenti e IA per i tuoi progetti Audio e Musicali.


Lascia un commento